L'Ecomuseo è in corso di riorganizzazione.
A breve verranno aggiornate le informazioni relative all'istituto culturale.
Perché la denominazione "Tuscia Rupestre"? |
Le "peculiarità territoriali" rupestri di una vasta area vulcanica della Tuscia, in provincia di Viterbo, sono sono state generate dalle particolari condizioni geomorfologiche: qui, sin dal passato più remoto, si è sviluppata una vera e propria modalità locale di utilizzo del territorio, con metodi e tecniche dettate dall’esperienza diretta, assai simili tra le varie comunità che l’hanno popolata. Già nelle modalità insediative dell’incastellamento dell’età del Bronzo, come in quelle funerarie dell’Eneolitico prima e dell’età Etrusca poi, si intravedono in nuce quelle comuni esperienze che saranno adottate non solo dagli Etruschi di quest’area, ma anche dalle genti dell’età medievale. Tutto il patrimonio storico e archeologico del comprensorio mostra una stretta compenetrazione con la morfologia territoriale, in un’integrazione/interrelazione ambiente – esseri umani che in quest’area raggiunge alti livelli di peculiarità, in una koiné culturale, tradizionale ed enogastronomica dalle forti somiglianze con aree della Toscana meridionale e della parte settentrionale delea province di Roma e Viterbo che presentano, non a caso, un paesaggio e quindi una geomorfologia simili. E’ questa somiglianza tra i luoghi, umani e naturali, dei paesaggi, dei borghi arroccati su acrocori tufacei contornati da coltivazioni di vite, ulivi e noccioli, che ha fatto nascere l’idea di un’ ”altra Tuscia” all'interno della Tuscia "classica" evocata nell'immeginario collettivo. Una Tuscia diversa e assai caratteristica, lontana dai marchi commerciali “imposti” senza giustificazione storica, da conoscere, tutelare e valorizzare. |
La definizione "Tuscia Rupestre" rappresenta dunque un territorio dalle caratteristiche ambientali specifiche, con una storia, un'archeologia, delle tradizioni culturali e produttive assai uniche, un territorio che va tutelato, promosso, ma soprattutto indirizzato il più possibile verso modalità e metodi realmente sostenibili. |
Per proteggere il progetto e coloro che vi aderiscono la denominazione "Tuscia Rupestre" è un marchio registrato. Ogni uso illecito diviene dunque perseguibile ai sensi di legge. |
Perché un ecomuseo? |
I musei territoriali, i musei diffusi, esercitano una funzione attrattiva essenziale per il territorio, non solo perché ne forniscono le chiavi di lettura, ma anche per le loro funzioni di centri culturali (e sociali) molto attivi. Qualora ben strutturati e dotati delle più moderne attrezzature di ausilio alla visita (indoor e sul territorio), possono divenire un volano economico efficacissimo e creano occasioni e motivi per l’abbattimento del fenomeno del turismo estemporaneo, fornendo elementi per un aumento delle presenze. All'ecomuseo aderiscono amministrazioni di aree del territorio provinciale che presentano caratteristiche geomorfologiche, ambientali, culturali e tradizionali simili quali, ad esempio, il Comune di Lubriano. E' prevista un'ulteriore fase di adesioni, successiva al "rodaggio" della struttura iniziale, onde consentire una migliore distribuzione geografica e l'integrazione di realtà locali pienamente omogenee alle caratteristiche individuate. Nei territori aderenti all’Ecomuseo vengono individuati dei soggetti con i quali interagire e pianificare le attività comuni: privilegiati i musei, le istituzioni culturali, le associazioni riconosciute, le Pro Loco, le cooperative sociali. Questo territorio si trova in una favorevole posizione geografica, contornato dalla Toscana, dall’Umbria e prossimo a Roma, in una posizione, spesso lontana dai grandi flussi turistici, che unita alla vocazione agricola e pastorale ancora attiva, ne fanno un’ottima meta per un turismo diverso, più sensibile alle caratteristiche stesse dell’area e attento alle risorse in essa presenti. Ed è appunto a quest’area, uniforme paesaggisticamente e geologicamente e denominata "Tuscia rupestre", che il progetto ecomuseale si rivolge, in particolare ai comuni di Caprarola, Ronciglione, Capranica, Vejano, Barbarano Romano, Vetralla, Villa San Giovanni in Tuscia in cui si concentra una serie impressionante di siti archeologici, soprattutto rupestri, ed aree ad alto indice di naturalità, oltre che di SIC – Siti d’importanza comunitaria o ZSC - Zone Speciali di Conservazione. L'Ecomuseo della Tuscia Rupestre è un'iniziativa nata da un progetto di ricerca universitaria, basata sull'esperienza di divulgazione scientifica e di promozione territoriale svolta negli anni presso il museo naturalistico di Barbarano Romano. |
Obiettivi principali dell'Ecomuseo della Tuscia Rupestre sono:
|
L'Ecomuseo della Tuscia Rupestre è stato riconosciuto dalla Regione Lazio il 30 aprile 2021 ed inserito nell'OMR - Organizzazione Museale Regionale. |
Vai al sito dell'OMR |
![]() |